

INVIACI LE FOTO DELLA TUA TARTUFAIA!
Verranno inserite nella nostra fotogallery.
Mandaci una mail
Le nostre piante
- LECCIO ( quercus ilex L.)
-
Quercus Ilex L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Quercia sempreverde che può raggiungere i 20 … - CERRO ( quercus cerris L.)
-
Quercus Cerris L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia raggiunge altezze fino a 30/35 mt. Il … - CARPINO NERO (ostrya carpinifolia scop.)
-
Ostrya Carpinifolia Scop.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglie di medie dimensioni che difficil … - ROVERELLA (quercus pubescens Wild.)
-
Quercus Pubescens Willd.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia può raggiungere altez … - NOCCIOLO (corylus avellana L.)
-
Corylus Avellana L.
dettagli
CARATTERISCHE BOTANICHE Caducifoglia con portamento cespuglioso, che in coltu … - PINO DOMESTICO (pinus pinea L.)
-
Pinus Pinea L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Conifera ombrelliforme sempreverde che raggiu … - FARNIA (quercus robur L.)
-
Quercus Robur L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia, raggiunge notevoli dimensioni d …


Piante coltivate Azienda Agricola Tartuficoltura Vecchi Vivai
NOCCIOLO (corylus avellana L.)

CARATTERISCHE BOTANICHE
Caducifoglia con portamento cespuglioso, che in coltura può essere allevato anche ad albero o 4/5 tronchi prevedendo opportune spollonature con altezze non superiori ai mt. 15. Specie di pianta arborea meno longeva di altre(circa 60/80 anni) con crescita veloce e ben ramificato dalla base in più fusti e sostitiuiti in seguito da nuovi polloni. La corteccia appare prima liscia di colore grgio-bruno poi cosparsa da macchie più chiare, la chioma folta e densa con rami flessibili e allungati che in giovane età appaiono di color ocra, le foglie di forma tondeggiante e acuminate all'apice con margine a doppia dentatura, con le nervature ben evidenti, di colore verde-scuro, lucide nella pagina superiore e ruvide al tatto, opaco nella pagina inferiore. I frutti molto noti (nocciole) sono raccolti in gruppi da 1 a 4 rivestiti da un involucro aperto all'apice con lobi irregolari e seghettati,con maturazione in tarda estate. Pianta eliofila, adattabile a vari tipi di terreni, pur prediligendo quelli sciolti, profondi e freschi, disdegna quelli compatti e con ristagni idrici. Sopporta bene inverni molto rigidi e tollera bene l'ombreggiamento. Il suo areale comprende l'Europa, l'Asia Occidentale e l'Africa Settentrionale, mentre in Italia è presente quasi ovunque dalla pianura alla collina sino alla fascia montana intorno ai 1.500 metri di altitudine. In natura contrae la simbiosi con tutte le specie di tartufo tra cui Tuber Magnatum, Tuber Melanosporum, Tuber Aestivum, Tuber Borchii, anche in tartuficoltura si micorizza ottimamente con le specie sopra descritte tranne il Tuber Magnatum.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.