

INVIACI LE FOTO DELLA TUA TARTUFAIA!
Verranno inserite nella nostra fotogallery.
Mandaci una mail
Le nostre piante
- LECCIO ( quercus ilex L.)
-
Quercus Ilex L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Quercia sempreverde che può raggiungere i 20 … - CERRO ( quercus cerris L.)
-
Quercus Cerris L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia raggiunge altezze fino a 30/35 mt. Il … - CARPINO NERO (ostrya carpinifolia scop.)
-
Ostrya Carpinifolia Scop.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglie di medie dimensioni che difficil … - ROVERELLA (quercus pubescens Wild.)
-
Quercus Pubescens Willd.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia può raggiungere altez … - NOCCIOLO (corylus avellana L.)
-
Corylus Avellana L.
dettagli
CARATTERISCHE BOTANICHE Caducifoglia con portamento cespuglioso, che in coltu … - PINO DOMESTICO (pinus pinea L.)
-
Pinus Pinea L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Conifera ombrelliforme sempreverde che raggiu … - FARNIA (quercus robur L.)
-
Quercus Robur L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia, raggiunge notevoli dimensioni d …


Piante coltivate Azienda Agricola Tartuficoltura Vecchi Vivai
ROVERELLA (quercus pubescens Wild.)

CARATTERISTICHE BOTANICHE
Caducifoglia può raggiungere altezze di 20/25 mt., è la specie di quercia più diffusa in Italia. Il tronco può avere diametri notevoli anche fino a 2/2,5 mt. Ha il fusto generalmente corto e sinuoso, si divide presto in grosse branche anch'esse sinuose e vanno a formare una chioma emisferica e compressa ma mai troppo densa. La corteccia fessurata con solchi profondi e divisi in placche rugose molto dure, di colore grigiastro, i rametti dell'anno sono sempre pubescenti e densamente pelosi, ha foglie obovate, alterne e semplici,
lucide di colore verde, di lunghezza dai 5 ai 12 cm. con lobi arrotondati nella pagina superiore appaiono glabre mentre in quella inferiore e sopratutto nelle foglie giovani hanno una fitta lanugine biancastra. Le giovani piante si riconoscono facilmente in inverno in quanto le foglie di colore marrone rimangono attaccate ai rami. I frutti sono ghiande che maturano nell'arco dell'annata, si trovano riunite in gruppi a 1-4 su un tozzo e corto peduncolo peloso ed è protetta per metà da una cupola emisferica rivestita da piccole squamette appressate. E' una pianta termofila, xerofila, eliofica sensibile
ai geli tardivi, vegeta bene dalla fascia litoranea a quella collinare fino ai 1.100 mt. di altitudine in terreni calcarei, marnosi e anche in quelli argillosi è diffusa
in tutta Italia, Europa Meridionale ed Asia Minore. Vive in simbiosi con tutti i tipi di tartufo ed in special modo viene micorrizata con Tuber Melanosporum Vitt., Tuber Aestivum Vitt. e Tuber Borchii Vitt.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.