Forma | Rotondeggiante, irregolare, più o meno globosa, allungata o appiattita |
Dimensione | Molto variabile da pochi grammi, fino in casi eccezionali oltre i 500 grammi |
Peridio | Liscio e chiaro, di colore ocra pallido, giallastro, talvolta con sfumature verdognole e macchie brunastre |
Gleba | Colore dal marrone al nocciola chiaro, con numerose venature chiare e molto fini |
Spore | Alveolate, arrotondate, ovoidali, largamente reticolate e riunite da 1 a 4 negli aschi |
Profumo | E’ il tartufo più apprezzato per la sua rarità e per il suo aroma intenso assai gradevole |
Maturazione | Da Settembre a fine Dicembre |
Habitat | Predilige i terreni umidi e freschi dei fondovalle, lungo i corsi d’acqua, nei boschi e ai suoi margini e nelle scarpate |
Areale di diffusione | In natura in Italia è compreso principalmente in tre zone diverse; colline del Piemonte, nella zona Padana e l’Appenino Centrale in quanto ad oggi pur essendo il tartufo più pregiato non si riesce ancora a coltivare |
Compila il modulo senza impegno, il nome del tartufo che ti interessa verrà incluso nel titolo dell'email.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.