

INVIACI LE FOTO DELLA TUA TARTUFAIA!
Verranno inserite nella nostra fotogallery.
Mandaci una mail
Le nostre piante
- LECCIO ( quercus ilex L.)
-
Quercus Ilex L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Quercia sempreverde che può raggiungere i 20 … - CERRO ( quercus cerris L.)
-
Quercus Cerris L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia raggiunge altezze fino a 30/35 mt. Il … - CARPINO NERO (ostrya carpinifolia scop.)
-
Ostrya Carpinifolia Scop.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglie di medie dimensioni che difficil … - ROVERELLA (quercus pubescens Wild.)
-
Quercus Pubescens Willd.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia può raggiungere altez … - NOCCIOLO (corylus avellana L.)
-
Corylus Avellana L.
dettagli
CARATTERISCHE BOTANICHE Caducifoglia con portamento cespuglioso, che in coltu … - PINO DOMESTICO (pinus pinea L.)
-
Pinus Pinea L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Conifera ombrelliforme sempreverde che raggiu … - FARNIA (quercus robur L.)
-
Quercus Robur L.
dettagli
CARATTERISTICHE BOTANICHE Caducifoglia, raggiunge notevoli dimensioni d …


Tartuficoltura VECCHI VIVAI di Vecchi Giampaolo
Coltivazione tartufi, tartuficoltura e piante micorrizate a Ferrara
L’ Azienda Agricola Tartuficoltura VECCHI VIVAI di Giampaolo Vecchi inizia ad interessarsi già di tartufo alla fine degli anni 80. Dapprima impiantando nei propri terreni aziendali una tartufaia di circa un ettaro, per poi arrivare negli anni successivi a metterne a dimora altri 9 ettari con diverse specie di tartufo. Dopo aver condotto per anni svariate prove sia in campo che in laboratorio e collaborando con Istituti di Ricerca, Associazioni di Tartufai, Tartuficoltori, vista la professionalità acquisita e gli ottimi risultati ottenuti, decide nell’anno 1999 di avviare l’attività vivaistica di produzione di piante micorrizate con tartufo.
Negli anni i continui investimenti e ricerche ci hanno permesso di raggiungere piante di ottima qualità e importanti produzioni di tartufi negli impianti da noi effettuati. Una sfida costante che assieme ai nostri affezionati clienti che hanno tartufaie già in produzione ci gratifica, dandoci ulteriori stimoli per migliorarci sempre più.
La tartuficoltura ha fatto negli anni notevoli passi avanti, e ad oggi possiamo confermare e dimostrare la possibilità di coltivare diverse specie di tartufi adottando le giuste tecniche agronomiche. Le nostre piante non sono fornite ad altri vivai e/o rivenditori, vengono prodotte e coltivate nelle nostre serre aziendali e consegnate direttamente al cliente finale per poterlo seguire in ogni momento e per evitare così frodi con aggiunte di piante forestali non micorrizate. Operando in questo modo siamo così in grado nel corso degli anni di consigliare sempre al meglio i ns. clienti, fornendogli tutti i giusti accorgimenti per un ottima riuscita della tartufaia impiantata.
QUALITA' DELLE PIANTE MICORRIZATE
Tutto il materiale di propagazione è accompagnato da certificati di identità clonale (D.L. n. 386/2003) che proviene dal Corpo Forestale Dello Stato inoltre per le specie che lo richiedono viene rilasciato anche il passaporto delle piante CE. La nostra azienda per verificare il grado di micorrizazione qualitativa-quantitativa si è sempre avvalsa di Enti Esterni Riconosciuti e Accreditati.
L’Azienda dal 2012 adotta anche il disciplinare di produzione della Regione Emilia Romagna ( Delibera di giunta 27 febbraio 2012 n. 212) il quale prevede la tracciabilità di tutta la filiera produttiva nelle sue svariate fasi di lavorazione, partendo dalle fasi di germinazione e inoculo sino alla avvenuta micorrizazione.
La nostra azienda è convenzionata con L’Università Degli Studi di Urbino “ Carlo Bo” Dipartimento di Scienze Biomolecolari per il controllo finale della micorrizazione per tutti i lotti che poi verranno destinati alla commercializzazione.
ACCESSO AI CONTRIBUTI PUBBLICI
E' da notare che in molte Regioni Italiane in certi periodi sono previsti contributi finanziari per la realizzazione di impianti tartufigeni, che consentono di coprire gli interventi di impianto e cura della tartufaia, così permettendo un ammortamento dei costi iniziali per i primi anni di non raccolto.
Prima dell'acquisto delle piante da mettere a dimora è bene quindi informarsi se nella propria Regione, oppure dove si intende impiantare la tartufaia, al momento sono erogati finanziamenti, verificando di avere tutti i requisiti per accederVi, (Si consiglia di contattare gli uffici della propria Regione di Residenza, oppure Comunità Montane, Associazioni di categoria quali Coltivatori Diretti, Cia , Unione Agricoltori, ecc..).
Form di contatto
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.